Con Marzo fa capolino la voglia di primavera! Voglia di fiori, colori, sole… E così ho deciso di condivere la torta con le farfalle che ho realizzato, un po’ di tempo fa, per il compleanno di mia figlia. Noi siamo originari di Ferrara, e anche se viviamo a Vienna da diversi anni, le nostre tradizioni, soprattutto gastronomiche, sono sempre saldamente legate all’Emilia Romagna. La mia piccola principessa mi ha chiesto di farle la torta tenerina, un dolce tipico ferrarese a base di cioccolato. Una goduria per il palato, anche molto semplice da realizzare.
Io uso la ricetta di
Jpeg
http://www.giallozafferano.it ed è più che testata! A dispetto del gusto l’aspetto della tenerina non è proprio coreografico: marroncino, con la crosticina sopra che si screpola facilmente (non è un difetto, è proprio la carattersitica della torta, ndr). E quindi di solito si spolvera con lo zucchero a velo. Ma per un compleanno principesco non bastava, e quindi l’ho decorata con lo zucchero ed una mascherina di cartone ritagliata a corona, aggiungendo alla fine alcune farfalle edibili incollate con poca nutella ed un po’ di zuccherini. A noi l’effetto è piaciuto molto, ed anche alle amichette di mia figlia!
La ricetta è molto semplice: Sciogliete a bagnomaria 200 gr di cioccolato fondente con 100 gr di burro. Nel frattempo rompete 4 uova e separate i tuorli dagli albumi. Aggiungete 75 gr di zucchero agli albumi e montateli a neve ferma. Altri 75 gr di zucchero andranno aggiunti ai rossi e montati, fino ad ottenere un bel composto spumoso. A questo punto aggiungete il cioccolato fuso, un po’ raffreddato, al composto di zucchero e tuorli d’uovo, mescolando bene. E quindi aggiungere le chiare, mescolando con una spatola dall’alto al basso. Infine versate a pioggia 50 gr di farina e mescolate il tutto. Infornate a 180 gradi per mezz’ora.
Jpeg
Sfornate, lasciate raffreddare, e decorate a piacere. Buon appetito!