La zucca è uno dei simboli dell’autunno, sia per la stagionalità, sia per i colori. Sia per Halloween, naturalmente! Da buona ferrarese per me la zucca è prima di tutto il ripieno dei cappellacci, ma da quando vivo in Austria ha scoperto altri usi ed altre ricette. Qui si cucinano molte zuppe e puree, o salse di accompagnamento per secondi piatti. Anche il tipo di zucca è diverso: le più diffuse a Vienna sono le Hokkaido e le Butternuss. Proprio quest’ultima è la regina della ricetta che vi propongo. Una ricetta gustosa, semplice, vegetariana o anche vegana. L’ho letta su una rivista italiana che adoro: Burda, Vivere la Casa (N. di Ottobre/Novembre) e l’ho un po’ adattata secondo i miei gusti.
Prendete una zucca Butternuss o Butternut e tagliatela a metà, poi svuotatela dei semi e filamenti. Cospargete con olio e sale e mettete in forno, a 160 gradi, per quindici minuti.
Tagliare a cubetti piccoli due carote, una cipolla e uno spicchio di aglio e fateli rosolare in padella. Quando saranno dorati aggiungere un pomodoro tagliato a cubetti, un po’ di rosmarino, timo e un bicchiere di acqua o di brodo vegetale. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere un pizzico di curcuma.
Quando le verdure hanno assorbito quasi tutto il liquido spegnere il fuoco.
Estrarre la zucca dal forno e riempirla con le verdure. Infornare per altri 15 minuti.
Cinque minuti prima di servire spolverare la zucca con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie e un po’ di Pecorino romano, oltre a qualche fogliolina di salvia e di pepe. Fare gratinare e servire calda, tagliandola a fette nel senso della lunghezza. Il formaggio ovviamente è facoltativo, la ricetta originale prevede l’uso del tofu sminuzzato.
Buon appetito!