Sentirsi una libellula, leggera, elegante, sinuosa, per ammirare la città dall’alto. E’ stata inaugurata da due settimane ‘Die Libelle’, una terrazza panoramica realizzata sopra il Leopold Museum https://www.leopoldmuseum.org/en, nel famoso MuseumQuartier di Vienna https://www.mqw.at/.
Una vista mozzafiato che consente di ammirare Heldenplatz, i musei gemelli (il Museo di Storia Naturale https://www.nhm-wien.ac.at/ e il Museo d’arte https://www.khm.at/), l’area interna del MQ e di vedere in lontananza le colline. L’accesso alla terrazza è gratuito ed è possibile con un ascensore in vetro, che consente di scoprire la vista sulla città in maniera progressiva.

La vista è davvero mozzafiato e mette in evidenza il contrasto tra la Vienna imperiale sullo sfondo con i suoi palazzi imponenti e l’ariosità e la leggerezza della terrazza. L’arte contemporanea che guarda alla storia di questa città, senza scontri. Sono due facce della stessa medaglia, due aspetti di Vienna, quella più antica, pomposa e un po’ snob e quella contemporanea, vivace e popolare!

Avevo letto di questa terrazza (sarebbe dovuta essere inaugurata ad aprile, ma poi causa Covid è slittato tutto a settembre), ma non sapevo se sarebbe stata accessibile a tutti. E invece, come molte attrazioni in città, lo è. Completamente! L’accesso è gratuito e, nonostante sia presente un bar, non c’è alcun obbligo di consumazione.
L’idea di questa terrazza infatti è quella – come ha sottolineato il direttore del MQ Christian Strasser – di essere a portata di tutti, non di pochi privilegiati. Un faro nell’oceano di cultura che è il MQ”.
Quando, ormai 10 anni fa, mi sono trasferita in questa magica capitale, uno dei luoghi che più mi aveva colpito era il MuseumQuartier (MQ)! Uno spazio aperto, con musei, spazi espositivi, bar, ristoranti, negozi e le famosissime sedute colorate (ogni anno il colore cambia) e tante attrazioni diverse, sia in estate sia in inverno. Uno degli spazi culturali più grandi al mondo, che merita un articolo a parte!

Die Libelle, progettata dall’architetto Laurids Ortner e decorata dalle artiste Eva Schlegel e Brigitte Kowanz, è aperta ogni giorno dalle 10 alle 22, fino al 31 ottobre. Dopo la pausa invernale riaprirà il prossimo 1 Aprile.

L’area si estende su un’area di 1350 metriquadri, dei quali 950 adibiti a terrazza. Assolutamente da non perdere! Per il momento io l’ho visitata di giorno, ma dev’essere suggestivo ammirare il tramonto o la città notturna!