La nostra famiglia è un po’ monotona per quanto riguarda i menu. La domenica d’inverno a pranzo ci sono i Passatelli (convincere i miei figli a cambiare pietanza è davvero dura!); d’estate siamo più variabili. Ma qualcosa su cui siamo tutti daccordo è il risotto!
Quello che va per la maggiore è il risotto con i funghi, ma onestamente – e modestamente – riesco a farlo gradire a tutti con diversi ingredienti. Quando non ho quasi nulla in casa e il frigo piange rispolvero il ‘mio’ famoso Risotto Primavera. L’ho battezzato così anni fa per non dire ‘Risotto con quello che c’è’, ed anche se cambia di volta in volta è sempre un successo!
La ricetta è semplicissima e potete personalizzarla con gli ingredienti che preferite!
Ingredienti per 4 persone:
- Riso Carnaroli
- 2 Carote
- 2 Zucchine
- 1 Cipolla
- 1/2 costa di Sedano
- Un pizzico di Curcuma in polvere
- Noce Moscata
- Parmigiano grattugiato
- Un pezzetto di burro per mantecare
- Qualche fogliolina di basilico, menta o timo
- Sale grosso (q.b.)
- Brodo vegetale
- Un cucchiaio di olio EVO
Per prima cosa preparate il brodo vegetale, mettendo a bollire l’acqua (un litro e mezzo/due) con mezza cipolla, una carota, una costa di sedano e un po’ di sale grosso.
Non ho indicato la quantità di riso perchè dipende da quanto ne mangiate. Qualcuno dice una tazzina di caffè a persona, qualcuno un pugno a testa, ma io ne metto sempre di più perchè in casa mia con il risotto spesso si fa il bis.
Preparate un soffritto con olio di oliva, mezza cipolla, mezza carota e mezza costa di sedano. Quando la cipolla è dorata – non bruciatela, mi raccomando – aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto. Versate mezzo bicchiere di vino bianco e fate evaporare. A questo punto iniziate a cuocere il riso aggiugendo poco alla volta il brodo.
Grattugiate con una grattugia a fori larghi le carote rimaste e le zucchine e aggiungetele poco alla volta al risotto, alternando una cucchiaiata di verdura e un mestolo di brodo. Continuate sempre mescolando fino a cottura, controllando la sapidità del riso.
Io amo le zucchine, ma a volte uso solo carote e sedano, a volte aggiungo una patata, potete mettere le melanzane (non grattugiate ma tagliate a striscioline piccole), il porro, il broccolo…
Quando il riso è quasi cotto aggiungete l’ultimo mestolo di brodo, regolate di sale e aggiungete la nosce moscata, la curcuma, il burro e il parmigiano. Spegnete la fiamma e mantecate il risotto.
Lasciate riposare un minuto e tritate finemente le erbe fresche (se piacciono). Potete spolverizzarle direttamente sui piatti oppure – come faccio io per non sentire le proteste dei miei figli – aggiungerle all’ultimo e mescolare il tutto.
Versare nei piatti e gustare!
Buon appetito!