Frittatensuppe: un classico!

Chi è stato in Austria, ed in particolare a Vienna, ed è stato al ristorante avrà di certo visto – e magari anche provato – la Frittatensuppe! Un nome che a me fa sempre sorridere perchè Frittaten suona un po’ come i nomi usati in Sturmtruppen! Quei nomi tedeschizzati da chi il tedesco proprio non lo mastica.

E invece è proprio il nome di questa deliziosa zuppa, che nei ristoranti troverete fra gli antipasti. Come tutte le zuppe (in Austria ce ne sono davvero tante e tutte, o quasi, squisite)! Il clima invernale rigido fa di questi piatti caldi un confort food che apre i pranzi, specie quelli importanti o della domenica.

Quando mi sono trasferita qui mia figlia aveva 10 mesi ed eravamo nel pieno dello svezzamento. Quando pranzavano fuori quindi prendevo sempre le zuppe per lei. Diciamo che ha iniziato con la Frittatensuppe e la Knoblauch suppe (zuppa d’aglio, che vi assicuro è fantastica).

Si tratta di un piatto semplice, anche da preparare, ma nei supermercati locali potete anche trovare le confezioni di frittatine già pronte. Basta tuffarle nel brodo caldo. la tradizione richiede il brodo di manzo (Rindsuppe), ma io preferisco quello di pollo, o misto.

La ricetta è semplice, vale la pena di provarla:

2 uova

80 grammi di farina

130 ml di latte

un pizzico di sale

brodo di manzo (o di pollo, o anche vegetale)

prezzemolo o erba cipollina per guarnire

Rompere le uova e sbatterle energicamente, poi aggiungere la farina e farla sciogliere evitando i grumi. Diluire con il latte e quindi mettere un pizzico di sale. Se volete potete anche aggiungere un cucchiaio di Parmigiano grattuggiato (ma questa è una mia ‘licenza’). Avrete un impasto simile a quello delle crepes.

Imburrare un pentolino basso e delle dimensioni di un piatto e far cuocere le crespelle versando un mestolo di composto per volta. Dovranno essere sottili e dorate. Con le dosi che ho indicato dovrebbero venire circa 7/8 crepes.

Quando si saranno raffreddate dovrete arrotolarle e tagliarle a striscioline, come fossero tagliatelle.

Potete lasciarle intere, oppure per renderle più semplici di mangiare, tagliarle a metà.

Preparate un buon brodo. Sistemate nei piatti le strisce di frittatine e versate sopra il brodo bollente. Spolverizzate con un po’ di prezzemolo o di erba cipollina e servite calda!

Buon appetito! Anzi, guten Appetit!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *