Spätzle di zucca allo speck

In Austria gli Spätzle li trovate spesso abbinati a piatti di cacciagione o spezatini, il cui sugo va a condire questi gnocchetti di uova e farina. Piatto originario della Germania, lo Spätzle è molto diffuso anche in Austria, ed anche in Svizzera e in Trentino. In Italia è effettivamente un primo piatto, ed anch’io lo considero tale.

Qui si trovano già pronti nel reparto frigo dei supermercati, nella versione orginale (Eierspätzle, gnocchetti all’uovo) o verdi, agli spinaci. Ho voluto provare la variante arancione, alla zucca, e ne sono rimasta entusiasta!

Gli ingredienti sono pochissimi:

4 uova

350 grammi di farina

1 pizzico di sale

180 ml di acqua

200 grammi di polpa di zucca cotta al forno e schiacciata

Impastate le uova con metà della farina facendo attenzione a sciogliere tutti gli eventuali grumi. Poi poco alla volta aggiungete l’acqua. Continuate ad aggiungere la farina e l’acqua poco alla volta. Dovrete ottenere un impasto morbido e colloso. A questo punto aggiungete la zucca e, se l’impasto è troppo morbido una cucchiaiata di farina.

Ho fatto anche la versione semplice perchè mia figlia non ama la zucca

Fate bollire una pentola con abbondante acqua salata. Se avete lo ‘Spätzlehobel’ (l’attrezzo per questi gnocchetti tipici) mettete un mestolo di impasto nel carrellino e muovetelo avanti indietro per far cadere le gocce di impasto che danno vita agli spätzle. In alternativa potete usare uno schiacciapatate dai fori larghi oppure – metodo più laborioso e che richiede una buona dose di pazienza – fare piccoli gnocchetti con un cucchiaino!

Si cuciono in pochi minuti, e quando saliranno a galla potrete scolarli con una schiumarola o un colino e condirli come preferite.

Io ho fatto scaldare dei cubetti di speck e ho aggiunto del burro fuso con alcune folgioline di salvia. Quando ho scolato i miei Spätzle li ho messi in una zuppiera insieme al burro, allo speck e ad una spolverata di Grana Padano.

Sono deliziosi!

La versione senza zucca per mia figlia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *