La prima volta che ho mangiato il Tafelspitz è stato da Plachutta, un elegante e rinomato ristorante viennese. Non conoscevo questo piatto, mi era stato consigliato da un amico gourmet, così come il ristorante!
Qualcuno potrà affermare che si tratta di un semplice bollito, ma non è così! Da Plachutta mi è stato servito in eleganti pentole di rame, nel brodo di cottura che viene servito come antipasto come frittatensuppe! La carne di manzo, tagliata a fette, viene poi servita accompagnata da due contorni: una deliziosa crema di spinaci e patate saltate in padella. Il tutto con il Kren a fianco.
Non l’ho più mangiato da allora. Ed ora che i ristoranti sono ancora chiusi, ho voluto tentare di replicare quel piatto! Ma purtroppo non la stessa atmosfera!
Ho cercato diverse ricette tra libri e blog ed ho trovato la ‘mia’!
1kg di carne di manzo (lombata o coda) e qualche osso
1 cipolla
2 carote
Spezie: pepe in grandi, pimento, foglie di alloro.
Preparare due litri di acqua fredda con sale, pepe, pimento e alloro. Mettere sul fuoco e quando inizia a bollire aggiungere la carne di manzo (1kg, di carne, tipo lombata o coda). Far cuocere a fiamma bassa per circa due ore.
Dopo un’ora e mezza tagliare a metà una cipolla e farla brunire in una padella senza grassi. Questo passaggio sembra essere fondamentale! Aggiungere le due mezze cipolle al brodo, insieme a due carote.
Lasciare cuocere il tutto ancora per mezz’ora e sentire se la carne è tenera con una forchetta.
Scolare la carne e tenerla al caldo in poco brodo prima di tagliarla a fette!
Io ho accompagnato la carne con spinaci stufati e patate prima lessate e poi saltate in padella.
